Forno con funzione lievitazione: cos’è e come funziona

Preparare il pane o la pizza fatti in casa è un’attività divertente e spesso una scelta salutare. Di un impasto fatto in casa si conoscono esattamente gli ingredienti all’interno, ma la cosa di cui non si ha contezza è se l’impasto lieviterà correttamente

Capita spesso di ritrovarsi davanti a brioche dure, pane senza crosta o pizze così fine da non tenere il condimento: tutto questo dipende da un processo biologico difficile da gestire a temperatura ambiente, in cui basta una lieve variazione di temperatura o un calo di umidità per rovinare il risultato finale.
Alcuni forni moderni possono vantare una funzione di lievitazione per semplificare il lavoro dell’utente. Di seguito verrà approfondito il meccanismo e i benefici, con l’obiettivo di dare una comprensione esaustiva della tecnologia, in modo che tutti, dal principiante all'esperto, possano padroneggiare la lievitazione e sfruttarne appieno il potenziale.

Che cos’è la funzione lievitazione del forno?

La funzione lievitazione del forno è un programma specifico ideato per creare le condizioni climatiche ideali per la fermentazione degli impasti. Si tratta di un ambiente controllato che accelera e uniforma il processo di crescita, non di una semplice cottura. La tecnologia si basa su un principio scientifico: mantenere una temperatura costante e bassa, di solito tra i 30 e i 50°C, ottimale per attivare i lieviti senza che vengano inibiti o uccisi, come accadrebbe invece con un forno pre riscaldato a temperature di cottura.

Il controllo preciso della temperatura elimina le incertezze tipiche della lievitazione a temperatura ambiente, dove le fluttuazioni stagionali o la presenza di spifferi possono compromettere il risultato finale. Inoltre, alcuni modelli di forni di alta gamma, in particolare quelli a vapore, riescono a mantenere anche il giusto livello di umidità.

L'umidità previene infatti la formazione di una crosta secca sulla superficie dell'impasto, la quale bloccherebbe la crescita e rovinerebbe la consistenza finale del prodotto. I forni AEG, con la loro tecnologia avanzata, si distinguono per la capacità di creare un ambiente su misura, ed elevare la qualità della panificazione domestica a livelli professionali.

Come impostare il forno per la lievitazione?

Impostare il forno per la lievitazione è un'operazione molto semplice: per prima cosa, è necessario inserire l'impasto, preparato prima e posto in una ciotola, all'interno del forno stesso. Per una corretta lievitazione, la ciotola deve essere coperta con un panno umido o con della pellicola trasparente per mantenere l'umidità e proteggere l'impasto.
Si procede poi all'impostazione del forno. Se l’elettrodomestico dispone della funzione lievitazione, seleziona il programma dedicato. In alternativa si può selezionare la modalità "statico" o "ventilato" e regolare la temperatura a circa 40°C. La durata della lievitazione varia a seconda della ricetta, del tipo di impasto e del lievito utilizzato, ma un tempo di riferimento comune è compreso tra 45 e 60 minuti.

Si consiglia sempre di monitorare l'impasto e di fermare il ciclo quando il suo volume è raddoppiato. Un suggerimento utile è non preriscaldare il forno; la funzione lievitazione è studiata per un avvio a freddo, così da raggiungere in maniera graduale la temperatura ideale senza sbalzi termici che potrebbero danneggiare l'impasto.

Qual è il simbolo del forno per la lievitazione?

La simbologia sui forni può cambiare in base al produttore, in generale però, il simbolo che indica la funzione di lievitazione, richiama l'idea di un impasto in crescita. Spesso è un'icona che stilizza un impasto con una freccia verso l'alto, che ne indica l'espansione. In alcuni casi, il simbolo include elementi che ricordano una spiga o una goccia d'acqua, a indicare il controllo di umidità.
A volte invece può combinare un termometro e una goccia d'acqua, a sottolineare il controllo di temperatura e umidità. Per esempio, nei forni multifunzione AEG, il simbolo si presenta in modo chiaro e distintivo, con una ciotola che straborda e una freccia verso l’alto.

È essenziale distinguerlo da quelli per la cottura statica o ventilata, i quali presentano invece il quadrato del forno con all’interno linee orizzontali o una ventola, e indicano il riscaldamento per la preparazione dei cibi. Un'attenta lettura del manuale del proprio elettrodomestico è sempre consigliata per interpretare ogni simbolo nel modo corretto ed utilizzare al meglio tutte le funzionalità.

Consigli pratici: lievitare la pizza e altri impasti

La funzione di lievitazione del forno è una risorsa straordinaria per la preparazione di numerosi impasti, in particolare per la pizza. Per la domanda su come fare lievitare la pizza in forno, la procedura è la medesima descritta in precedenza. Un impasto per pizza, per ottenere una consistenza soffice e un cornicione alveolato, necessita di un ambiente caldo e umido.
Oltre alla pizza, si tratta di una funzione molto utile per una varietà di preparazioni. Brioche, focacce, panettoni e pane di ogni tipo beneficiano di un ambiente controllato. Che si tratti della prima lievitazione dell'impasto o della seconda, detta "puntata in massa", la precisione termica del forno assicura una crescita ottimale.

Ogni appassionato di panificazione potrà così ottenere un risultato costante e di alta qualità, e trasformare la cucina di casa in un vero e proprio laboratorio artigianale.

L’impatto della funzione lievitazione

La funzione lievitazione del forno è un’innovazione che trasforma del tutto l'approccio alla preparazione di lievitati, con un controllo superiore su ogni variabile e che, di conseguenza, restituisce risultati di eccellenza, un tempo prerogativa esclusiva dei fornai esperti.
Il forno, concepito di solito come un elettrodomestico dedicato alla cottura, si evolve in un alleato intelligente e versatile, capace di supportare ogni fase della preparazione culinaria, dalla fermentazione alla cottura vera e propria.
Il controllo preciso della temperatura, la gestione intelligente dell'umidità e la semplicità di utilizzo, sono la combinazione di funzionalità a cui si deve il suo successo. Elementi che si uniscono per ottenere impasti sviluppati e alveolati in modo perfetto, con una struttura interna leggera e ariosa e una crosta esterna croccante e dorata. Il risultato finale è un prodotto da forno invitante a livello estetico e superiore in termini di sapore, consistenza e digeribilità, tanto da elevare la panificazione casalinga a un livello professionale.

  • Classe energetica elettrodomestici: tutto quello che devi sapere
    Classe energetica elettrodomestici
  • Come conservare correttamente il vino in casa
    Come conservare correttamente il vino in casa
  • Lavanderia in casa: uno spazio da organizzare al meglio
    Lavanderia in casa: uno spazio da organizzare al meglio
  • Quali elettrodomestici scegliere per la tua nuova cucina
    Quali elettrodomestici scegliere per la tua nuova cucina
  • Perché scegliere un piano a induzione?
    Perché scegliere un piano a induzione?
  • Come organizzare e pulire una cabina armadio
    Come organizzare e pulire una cabina armadio
  • Quali sono i migliori materiali per il top cucina
    Quali sono i migliori materiali per il top cucina
  • Come arredare un open space
    Come arredare un open space
  • L'asciugatrice rovina i capi?
    L'asciugatrice rovina i capi?
  • Come funziona un piano a induzione?
    Come funziona un piano a induzione?
  • Cosa significa no frost?
    Cosa significa no frost?
  • Guida: come scegliere un frigorifero nuovo
    Guida: come scegliere un frigorifero nuovo
  • Come funziona la cappa integrata nel piano cottura?
    Come funziona cappa integrata nel piano cottura
  • Come funzionano e a cosa servono i cassetti scaldavivande
  • Come lavare il lino: guida alla cura del tessuto
    Come lavare il lino: guida alla cura del tessuto
  • Cosa sono gli elettrodomestici smart?
    Cosa sono gli elettrodomestici smart?
  • Guida alla pulizia di un tappeto persiano
  • Seta in lavatrice: quello che devi sapere
    Seta in lavatrice
  • Come lavare i bicchieri di cristallo in lavastoviglie
    lavare i bicchieri di cristallo
  • Come organizzare il frigorifero
    Come organizzare il frigorifero
  • Come pulire le posate d'argento in lavastoviglie
    Come pulire le posate d'argento in lavastoviglie
  • Come scegliere la lavastoviglie nuova
    Come scegliere la lavastoviglie nuova
  • Lavaggio a vapore in lavatrice: vantaggi e curiosità
    Lavaggio a vapore in lavatrice
  • Lavare il cashmere in lavatrice
    Lavare il cashmere in lavatrice
  • Forno con funzione lievitazione- cos’è e come funziona
    Forno con funzione lievitazione