CARE LABEL
VOGLIAMO CAMBIARE LE ABITUDINI ODIERNE DI PRENDERCI CURA DEGLI INDUMENTI
Perché? Il 90% dei nostri indumenti viene buttato prima del dovuto e ci ostiniamo a usare etichette basate su istruzioni datate risalenti agli anni '50. Qualcosa deve cambiare.
IL PROGETTO CARE LABEL
NON LAVARE ECCESSIVAMENTE
METTIAMO IN DISCUSSIONE LE ETICHETTE
Abbiamo collaborato con una varietà di stilisti emergenti e produttori di indumenti che condividono la nostra passione per l'innovazione nel settore della moda. Insieme abbiamo messo in discussione diverse etichette, testando gli indumenti di un determinato stilista impiegando gli elettrodomestici moderni per il bucato presenti nel nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo.

30 GRADI
Quello che molti di noi non sanno è che la temperatura indicate nell’etichetta rappresenta la temperature di lavaggio massima, non quella consigliata. Lavare a temperature più basse allungherà la vita dei tuoi capi, mantenendoli nuovi e freschi più a lungo. Una temperatura più bassa è meglio anche per la tua bolletta elettrica – passando da 40 a 30 gradi per esempio puoi risparmiare fino al 60% del consumo energetico.
Perché è meglio lavare a temperature più basse e altri consigli

La temperatura media di lavaggio in Europa è 41°C
Lavando meno i vestiti e i jeans e usando temperature più basse, i capi dureranno di più.
Han Ates
Londra, Regno Unito

SOLO LAVAGGIO A SECCO
L’ indicazione “solo lavaggio a secco” si trova sui nostri tessuti e capi più delicate. Mentre pulisce i tuoi capi, è un pesante processo chimico dannoso sia per i capi che per l’ambiente. Oggi, una persona su tre evita di acquistare capi etichettati “solo lavaggio a secco” a causa delle difficoltà che possono causare nel lavaggio. Ma grazie a recenti progressi nelle tecnologie di lavaggio e nei detergenti, è ora possibile utilizzare cicli di lavaggio più delicati, temperature più basse e programmi di asciugatura per lavare alcuni dei tuoi capi “solo lavaggio a secco” direttamente in macchina.
Come riconoscere quali capi "solo lavaggio a secco" puoi lavare a casa e altri consigli

Il 55% usa servizi di lavaggio a secco di tanto in tanto, ma solo la metà è soddisfatta
Molti capi con l'etichetta "solo lavaggio a secco" possono essere lavati a macchina a basse temperature.
Doriane van Overeem
Brussels, Belgium

NON ASCIUGARE A TAMBURO
Questa etichetta è vista spesso come un’istruzione da rispettare che spinge le persone a preferire un’asciugatura all’aria. Mentre è corretto per alcuni capi, molti materiali sensibili, come quelli da esterno o idrorepellenti, resisteranno più a lungo se asciugati a tamburo con il giusto ciclo. Con le più moderne tecnologie puoi addirittura sciugare i tessuti più delicati come la seta e la lana. Cerca le asciugatrici a tamburo con il marchio Woolmark certification che ti permetteranno di asciugare in sicurezza perfino la tua lana più pregiata.
Cosa considerare quando si asciuga a tamburo e altri consigli

Il 70% eredita le proprie abitudini di cura dei capi dai propri genitori
Penso sia possibile asciugare tutto in asciugatrice, basta solo usare il programma giusto.
Tim Labenda
Berlino, Germania

LAVARE SOLO A MANO
Molti pensano che il lavaggio a mano sia il modo più "soft" per lavare un capo delicato. Questo è quello che ci hanno insegnato i nostri genitori e quello che indica l'etichetta. Ma, oggi che disponiamo di elettrodomestici moderni, questa informazione non è più vera.
Il lavaggio a mano consuma acqua e tempo, e tende a stressare le fibre. Quando stai lavando a mano e strofini i capi contro sé stessi, sei generalmente più brusco di quello che pensi. Scegli invece un ciclo delicato con temperature di lavaggio più basse nella tua lavatrice e otterrai un buon risultato senza maltrattare i capi. Infatti, oltre il 75% di noi lava a mano, ma solo un quarto è soddisfatto dei risultati.
Come una lavatrice può essere più delicata delle tue mani e altri consigli

Prolunga la vita dei tuoi capi dal nono mese in poi si ridurebbero le emissioni di carbonio, lo spreco e l'impronta idrica di circa il 20-30% ognuno
Invece di fare il bucato a mano, si può lavare un capo in maglia usando un ciclo delicato.
Clara Martin
Londra, Regno Unito
IL PROGETTO CARE LABEL
Sfoglia la collezione di straordinari capi realizzati dai 16 stilisti, tutti lavati servendosi delle istruzioni di AEG, sviluppate a partire dai test condotti nel nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo. Questi bei vestiti meritano un trattamento adeguato.
Scarica il lookbook
LA GUIDA MODERNA PER PRENDERSI CURA DEI PROPRI INDUMENTI
Molti ancora insistono sulla necessità di usare istruzioni datate, che risalgono agli anni '50. Nel laboratorio Ricerca e Sviluppo di AEG abbiamo sviluppato una guida moderna per prendersi cura dei propri indumenti.
-
Lavare solo a mano
Quando lavi i tuoi capi a mano e strofini gli indumenti contro sé stessi, sei più brusco di quello che pensi. La maggiorparte dei capi con indicazione di lavaggio a mano, otterranno beneficio nell'essere lavati con un ciclo delicato in una macchina moderna, piuttosto che essere sottoposti all'ormai antico metodo di lavaggio a mano che stressa le fibre.
-
30 Gradi
Temperature più elevate per ottenere capi più puliti, ma non è completamente veritiero. Lanvando a temperature più basse si risparmia molta energia e si causano meno danni ai capi, facendoli durare più a lungo.
-
Stiratura
Per tessuti delicati come seta, o per capi con dettagli come bottoni, cerniere, ecc è più semplice e più delicato utilizzare un programma a vapore piuttosto che il ferro da stiro. Se stai utilizzando un ferro da stiro su questo tipo di indumenti, assicurati di non esercitare troppa pressione sui dettagli e utilizza i programmi raccomandati sull'etichetta.
-
Non asciugare a tamburo
Quando riempi eccessivamente la lavatrice, i tuoi vestiti potrebbero facilmente aggrovigliarsi inoltre, sprechi energia e di conseguenza denaro. E' meglio utilizzare programmi automatici, piuttosto che cicli temporizzati, in modo che la macchina possa evitare restringimenti mantenendo il giusto livello di umidità nei tuoi tessuti.
-
Solo lavaggio a secco
Grazie a recenti progressi nelle tecnologie di lavaggio e nei detergenti utilizzati, è possibile utilizzare cicli più delicati, temperature più basse e programmi di asciugatura per lavare a macchina addirittura alcuni capi con indicazione "solo lavaggio a secco" senza danneggiarli.
-
Non lavare eccessivamente
Per enfatizzare l'importanza del "pensaci due volte prima di mettere i tuoi vestiti nella lavatrice" stiamo lanciando un'etichetta completamente nuova - Non lavare troppo. Insieme a questo, AEG ha sviluppato soluzioni per ridurre il bisogno di lavare così frequentemente.
PARTNER DEL PROGETTO CARE LABEL
Non siamo in grado di fare tutto questo da soli. I nostri partner sono una componente importante del progetto "Care label": insieme a loro possiamo veramente apportare dei cambiamenti significativi.
-
Woolmark Company
Woolmark Company è l'autorità globale per quanto riguarda la lana. Il logo Woolmark è uno dei marchi più riconosciuti e rispettati al mondo, sinonimo di garanzia di elevatissima qualità. Rappresenta un livello di eccellenza e innovazione pionieristico, dagli allevamenti al prodotto finito. Woolmark Company è un'affiliata di Australian Wool Innovation, società senza fini di lucro che conduce ricerche, sviluppa e commercializza lungo la filiera mondiale per la lana Australiana per conto di circa 55.000 produttori di lana che aiutano a finanziare la compagnia.
-
Fashion Revolution
Fashion Revolution è un'organizzazione globale senza fini di lucro che ruota intorno a una campagna annuale, sensibilizzando il pubblico in merito al “vero costo della moda”, mostrando che è possibile cambiare le cose e festeggiando tutte le persone coinvolte nella creazione di un futuro maggiormente all'insegna della sostenibilità. Fashion Revolution ha iniziato concentrandosi primariamente sulla fase produttiva, ma attualmente segue anche la fase della cura degli indumenti post-vendita e analizza le possibilità di un approccio più sostenibile.
-
Not just a label
NOT JUST A LABEL (NJAL) è la principale piattaforma di stilisti esistente al mondo per la presentazione e lo sviluppo degli innovatori del giorno d'oggi nel campo della moda contemporanea. NJAL incoraggia gli stilisti a produrre moda sostenibile, supportando le comunità locali e la maestria artigianale. NJAL è stata la prima organizzazione a proporre un approccio pionieristico al mondo della moda, slegato dalla politica e dai sistemi esistenti, che influenzano negativamente la crescita e l'integrità degli stilisti coinvolti.

ELECTROLUX
Electrolux è un leader globale negli elettrodomestici, basato su una profonda conoscenza del consumatore e sviluppato in stretta collaborazione con utenti professionali. Electrolux offre un design ricercato, soluzioni innovative per uso domestico e imprese, con prodotti come frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, piccoli elettrodomestici e molto altro. Electrolux ha ricevuto il Gold Class Award nel RobecoSAM's Sustainability Yearbook del 2017, una classifica della performance della sostenibilità fatta tra le più grandi compagnie mondiali.