Guida su come scegliere un frigorifero nuovo

Arredare una nuova nuova cucina può sembrare un'impresa ardua, la scelta degli elettrodomestici può diventare un incubo. Questa guida completa è pensata per semplificare questo compito, fornendo tutte le informazioni utili per effettuare una scelta consapevole e individuare il frigorifero ideale per la propria casa. Tra le innumerevoli opzioni disponibili online, districarsi per trovare l'elettrodomestico che risponda appieno alle proprie esigenze può richiedere tempo e attenzione.

Cosa considerare prima di acquistare un frigorifero

Prima di immergersi nella vasta gamma di frigoriferi disponibili, può essere importante fare un passo indietro e valutare attentamente alcuni fattori chiave. In primo luogo, si consideri lo spazio disponibile nella propria cucina. È consigliabile prendere misure precise di altezza, larghezza e profondità dello spazio destinato al nuovo elettrodomestico. Questo aiuterà a restringere il campo e a evitare acquisti errati.

Inoltre, si rifletta sulle proprie necessità personali e familiari. Per chi vive da solo o in coppia, un frigorifero piccolo e funzionale potrebbe essere sufficiente. Una famiglia numerosa, al contrario, avrà bisogno di un frigorifero capiente in grado di conservare una grande quantità di alimenti freschi e congelati. Le proprie abitudini di spesa e alimentari giocano un ruolo fondamentale in questa valutazione. Acquistare spesso grandi quantità di cibo? Avere bisogno di tanto spazio per il congelatore? Rispondere a queste domande guiderà verso la tipologia di frigorifero più adatta.


Oltre agli aspetti pratici, non si può trascurare l'importanza del design. Il frigorifero, infatti, è un elemento d'arredo significativo nella cucina, e la sua estetica si dovrebbe armonizzare con lo stile complessivo dell'ambiente, contribuendo a creare uno spazio accogliente e visivamente piacevole. La scelta di finiture, colori e linee può fare la differenza nell'aspetto finale della cucina.

Tipologie di frigoriferi

Il mercato offre una sorprendente varietà di tipologie di frigoriferi, ognuna con caratteristiche specifiche pensate per diverse esigenze e stili di vita. Conoscere le peculiarità di ciascuna tipologia è fondamentale per arredare la propria cucina in modo ottimale ed efficiente.

Frigoriferi a libera installazione o ad incasso

 Una prima importante distinzione riguarda la finitura del frigorifero. I modelli a libera installazione sono progettati per essere posizionati ovunque nella cucina e presentano un design esterno curato nei minimi dettagli, essendo completamente o parzialmente a vista.

I modelli ad incasso, invece, sono pensati per integrarsi perfettamente all'interno dei mobili della cucina. Le loro parti esterne sono spesso meno rifinite, poiché destinate a essere nascoste dalle ante. È importante sottolineare che ogni tipologia di frigorifero può essere disponibile sia nella versione a libera installazione che ad incasso, offrendo flessibilità nella progettazione della propria cucina.

Oltre alla finitura, un'altra distinzione cruciale riguarda la tipologia e, di conseguenza, le dimensioni e la capacità.

Frigorifero monoporta

Il frigorifero monoporta è caratterizzato da un unico vano con una sola porta e, spesso, include una piccola sezione freezer. Questa soluzione compatta e funzionale, si presenta generalmente con un'altezza che varia tra i 140 e i 185 cm, una larghezza di 55-60 cm e una profondità di 55-65 cm per una capacità di 200-350 litri, è ideale per single o coppie con spazio limitato e che non necessitano di congelare grandi quantità di alimenti.

Frigo combinato e frigorifero a due porte

Il frigorifero combinato e il frigorifero a due porte sono tra i modelli più popolari. Il primo presenta il congelatore sempre posizionato sotto il vano frigo, risultando una scelta eccellente per chi utilizza frequentemente il frigorifero e desidera una buona capacità di congelamento. Il secondo, esteticamente simile, ha invece il congelatore situato sopra il frigorifero, facilitando l'accesso a quest'ultimo ma potenzialmente riducendo lo spazio dedicato ai surgelati. Entrambe le tipologie presentano solitamente altezze tra i 160 e i 200+ cm, larghezze che variano dai 55 ai 70-80 cm, profondità tra i 60 e i 75 cm e una capacità che spazia dai 250 ai 450+ litri. È importante considerare che il frigorifero combinato richiede generalmente più spazio rispetto al modello a due porte, e solitamente ha un costo superiore.

Frigorifero Americano o Side by side

Per famiglie numerose o per chi è abituato ad acquistare grandi quantità di cibo, il frigorifero americano o side by side rappresenta la soluzione ideale. Con le sue due ante verticali affiancate (una per il frigorifero e una per il congelatore), offre una notevole capienza. Tuttavia, le sue dimensioni importanti (di media: altezza 170-190 cm, larghezza 90-120 cm, profondità 60-75 cm escluse le maniglie e una capacità di 350-600+ litri) richiedono uno spazio cucina adeguato e comportano un investimento maggiore.

Frigoriferi French door

Simili per dimensioni e destinazione d'uso (famiglie numerose e massima capacità) sono i frigoriferi French door. La loro peculiarità risiede nell'organizzazione interna, che riprende la configurazione del frigorifero combinato (frigo sopra e congelatore sotto) ma con il doppio dello spazio nel reparto frigorifero, accessibile tramite due porte affiancate. Le loro misure si attestano su altezze di 170-190 cm, larghezze di 70-95 cm e profondità di 70-80 cm, con una capacità variabile.

Frigo Multi Door

Il frigo multi door rappresenta un'opzione di alta gamma, combinando le caratteristiche del modello French door con quelle del frigorifero a due porte. Offre due compartimenti separati per frigorifero e congelatore, con due porte superiori per il frigo e cassetti o ante inferiori per il congelatore. Anche questo modello offre grande capacità (400-600+ litri), solitamente ha una altezza tra i 170 e i 190 cm, larghezza di 70-90 cm e profondità di 65-75 cm escluse le maniglie, richiede perciò spazio considerevole e ha un costo più elevato.

Pozzetti

 I pozzetti sono frigoriferi di dimensioni ridotte che spesso fungono da supporto ai modelli principali. Chi sceglie un pozzetto solitamente ha bisogno di spazio aggiuntivo rispetto al proprio frigorifero principale, oppure preferisce avere congelatore e frigorifero completamente separati.

Cosa guardare quando si acquista un frigorifero

Dopo aver valutato lo spazio disponibile e le proprie necessità, è il momento di considerare una serie di aspetti cruciali per scegliere il frigorifero perfetto. Le funzionalità, le tecnologie, l'efficienza energetica, la capacità, le dimensioni, la facilità di pulizia e il livello di rumore sono tutti fattori da tenere in considerazione.

Funzionalità e tecnologie

I frigoriferi moderni offrono una vasta gamma di funzionalità e tecnologie all'avanguardia per garantire la migliore conservazione degli alimenti, la massima praticità e l'efficienza energetica. Ecco alcune delle principali opzioni disponibili:

  • Raffreddamento e congelamento rapido (SuperCooling/SuperFreezing): Abbassano velocemente la temperatura ideale per conservare al meglio i cibi appena inseriti;

  • Multi Air Flow: Distribuisce uniformemente l'aria fredda in tutto il frigorifero, assicurando una temperatura omogenea e una conservazione ottimale degli alimenti;

  • Controllo indipendente della temperatura e dell'umidità: Permette di regolare separatamente le condizioni all'interno dei diversi scomparti per una conservazione specifica di vari tipi di alimenti;

  • Allarme porta aperta: Segnala se la porta del frigorifero è rimasta aperta troppo a lungo, aiutando a risparmiare energia e a mantenere la temperatura interna;

  • Funzione Vacanza: Ottimizza il consumo energetico durante periodi di assenza prolungata, mantenendo una temperatura minima;

  • Illuminazione a LED: Offre una visibilità interna superiore, consuma meno energia e ha una durata maggiore rispetto alle lampadine tradizionali;

  • Dispenser di acqua e ghiaccio: Forniscono acqua fresca filtrata e ghiaccio direttamente dalla porta;

  • Fabbricatore di ghiaccio integrato: Produce e conserva automaticamente il ghiaccio;

  • Trattamento antibatterico: Materiali o filtri interni che aiutano a ridurre la proliferazione di batteri e gli odori sgradevoli;

  • Tecnologia No Frost o Total No Frost: Previene la formazione di ghiaccio nel congelatore e nel frigorifero, eliminando la necessità di sbrinamento manuale;

  • Display touchscreen: Integrato nella porta, può visualizzare informazioni, ricette, calendario e persino consentire lo streaming multimediale

In sintesi, l'evoluzione nel campo della refrigerazione si concretizza in elettrodomestici sempre più sofisticati e pensati per rispondere al meglio alle necessità quotidiane. Tecnologie come il No Frost e sistemi di ventilazione avanzati come il Cooling 360° presente in alcuni modelli a libera installazione della Serie 8000 AEG, ottimizzano la conservazione degli alimenti. L'attenzione all'usabilità si riflette in interfacce intuitive, come i controlli touch offerti dal frigocongelatore Serie 9000 MultiSwitch.

Anche nelle soluzioni da incasso, l'impegno di AEG verso l'innovazione è tangibile, come illustra il modello SCB618F3LS ColdSense, che unisce praticità ed estetica per una perfetta integrazione in cucina. Per chi invece cerca la massima capacità, i frigoriferi side-by-side come l'AEG RXB659E6NU mettono a disposizione tecnologie evolute quali il controllo variabile della temperatura MultiChill e la gestione precisa dell'umidità FreshZone. L'ampia gamma di frigoriferi AEG, dalle versioni a libera installazione a quelle da incasso e side-by-side, testimonia come queste moderne funzionalità siano integrate in diverse tipologie di prodotto, offrendo a ogni utente la soluzione ideale per le proprie esigenze di conservazione.

Le classi energetiche

L'efficienza energetica è un parametro fondamentale nella scelta di un frigorifero, poiché incide significativamente sui consumi domestici e sull'impatto ambientale. I frigoriferi sono classificati in diverse classi energetiche, indicate da lettere dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza). Scegliere un frigorifero con una classe energetica elevata (A o B) significa ridurre i costi in bolletta e contribuire a un futuro più sostenibile. L'etichetta energetica, obbligatoria per legge, fornisce informazioni chiare sul consumo annuo di energia elettrica del prodotto.

  • Classe A (Verde Scuro): Massima Efficienza. I frigoriferi in questa classe consumano la minor quantità di energia;

  • Classe B (Verde Chiaro): Alta Efficienza. Ottima scelta per ridurre i consumi energetici;

  • Classe C (Giallo Chiaro): Efficienza Media. Buon compromesso tra costo e consumo;

  • Classe D (Giallo Scuro/Arancione Chiaro): Efficienza Inferiore alla Media. Consumo energetico più elevato;

  • Classe E (Arancione Scuro): Bassa Efficienza. Consumi energetici considerevoli;

  • Classe F (Rosso Chiaro): Molto Bassa Efficienza. Tra i meno efficienti sul mercato;

  • Classe G (Rosso Scuro): Minima Efficienza. Massimo consumo di energia.

Capacità e spazio

Valutare la capacità e lo spazio necessari del proprio frigorifero è essenziale per soddisfare le esigenze della propria famiglia e le proprie abitudini. Si consideri il numero di persone nel nucleo familiare, la frequenza con cui si fa la spesa e le proprie abitudini alimentari. Una stima approssimativa suggerisce una capacità di circa 100/150 litri a persona. Per single o coppie, sono consigliati frigoriferi con una capacità tra i 150 e i 250 litri. Le famiglie più numerose dovrebbero orientarsi verso modelli da almeno 300 litri o frigoriferi americani da 600 litri. Se lo spazio è limitato, esistono anche opzioni compatte da circa 90 litri.

Facilità di pulizia

La facilità di pulizia è un aspetto pratico spesso sottovalutato ma fondamentale per mantenere il proprio frigorifero igienico e funzionale con il minimo sforzo. È consigliabile optare per ripiani in vetro temperato liscio e facilmente removibili, balconcini e cassetti estraibili senza incastri complessi. Le superfici interne lisce e le finiture esterne in acciaio inox anti-impronta o verniciate semplificano la pulizia. La tecnologia No Frost contribuisce significativamente a ridurre la manutenzione eliminando la formazione di ghiaccio. Si verifichi anche che le guarnizioni delle porte siano facilmente accessibili e pulibili.

Rumore

Il rumore del frigorifero, misurato in decibel (dB), è un fattore importante da considerare, soprattutto se la cucina è un ambiente aperto o adiacente alla zona notte. La maggior parte dei frigoriferi moderni ha un livello di rumore compreso tra 30 e 45 dB, generalmente accettabile per la casa.

Sotto i 35 dB: Frigoriferi estremamente silenziosi, ideali per ambienti dove la quiete è una priorità.

Tra i 35-45 dB: La maggior parte dei frigoriferi moderni rientra in questa fascia, con un rumore avvertibile solo all'accensione del compressore.

Oltre i 45 dB: Frigoriferi più rumorosi, meno adatti a spazi aperti o vicino alle camere da letto. L'etichetta energetica fornisce informazioni precise sul livello di rumore di ciascun modello, permettendo di fare una scelta consapevole anche sotto questo aspetto.

L'etichetta energetica fornisce informazioni precise sul livello di rumore di ciascun modello, permettendoti di fare una scelta consapevole anche sotto questo aspetto.

  • Classe energetica elettrodomestici: tutto quello che devi sapere
    Classe energetica elettrodomestici
  • Come conservare correttamente il vino in casa
    Come conservare correttamente il vino in casa
  • Lavanderia in casa: uno spazio da organizzare al meglio
    Lavanderia in casa: uno spazio da organizzare al meglio
  • Quali elettrodomestici scegliere per la tua nuova cucina
    Quali elettrodomestici scegliere per la tua nuova cucina
  • Perché scegliere un piano a induzione?
    Perché scegliere un piano a induzione?
  • Come organizzare e pulire una cabina armadio
    Come organizzare e pulire una cabina armadio
  • Quali sono i migliori materiali per il top cucina
    Quali sono i migliori materiali per il top cucina
  • Come arredare un open space
    Come arredare un open space
  • L'asciugatrice rovina i capi?
    L'asciugatrice rovina i capi?
  • Come funziona un piano a induzione?
    Come funziona un piano a induzione?
  • Cosa significa no frost?
    Cosa significa no frost?
  • Guida: come scegliere un frigorifero nuovo
    Guida: come scegliere un frigorifero nuovo